[rev_slider foto1]
RIFERIMENTI
I contributi dell’ etnopsichiatria di matrice francese hanno costituito le prime cornici di riferimento teorico ed operativo. Intendiamo per clinica transculturale il prendersi cura della salute delle persone, percorrendo i confini, i margini, i crinali tra persone e tra culture.
F. Sironi (2001) suggerisce di affidarci all’etimologia delle radici verbali che compongono la parola etnopsichiatria – per noi sinonimo di clinica transculturale – al fine di chiarire l’ambito di queste discipline:
– ethnos : popolo, si riferisce al contesto culturale collettivo, di gruppo;
– psiché : anima, soffio vitale, si riferisce alla storia psicologica del singolo, della persona;
– iatreia : cura, intesa non come competenza esclusiva del medico ma propria di qualsiasi professione di aiuto.
La clinica transculturale attua, quindi, una riflessione transdisciplinare che interroga i saperi e gli strumenti delle professionalità che si occupano della salute e della cura delle persone, tenendo conto anche della connotazione culturale di chi dà e di chi riceve aiuto. In Italia, Roberto Beneduce (2004) chiarisce gli ambiti di interesse e di intervento dell’etnopsichiatria; essa studia il rapporto tra lo stato di benessere o malessere psicologico e le dimensioni di vita della persona: culturale, sociale, storica e politica. I valori culturali, l’organizzazione sociale ed economica, i rapporti interetnici e di potere, i conflitti, le guerre, l’urbanizzazione, la migrazione hanno un ruolo determinante per l’equilibrio di salute della persona. Le società umane sviluppano diverse manifestazioni psicopatologiche e di disagio, cui corrispondono – costituendo l’oggetto di studio dell’etnopsichiatria – specifici sistemi di cura .
Le cornici della Clinica Transculturale, dell’Etnopsichiatria o Etnopsicologia e della Psicologia Culturale ma anche dell’Antropologia Medica e dell’Antropologia della Contemporaneità, offrono strumenti teorici ed operativi indispensabili per operare sul crinale tra diverse culture.